Isolamento termico serramenti per migliorare il benessere e il comfort di casa tua: ecco che cosa troverai in questo articolo.
Isolare la tua casa è di vitale importanza, sia che si tratti di una vecchia abitazione (che magari appartiene alla tua famiglia da anni), sia che si tratti di una nuova abitazione. Voglio cominciare riassumendo i motivi principali per cui è importante l’isolamento termico dei serramenti della tua casa:
- mantenere il fresco d’estate;
- mantenere il caldo d’inverno;
- risparmiare sulle spese di luce e gas.
Quindi, come puoi immaginare, si tratta di un investimento che ripaga soprattutto a lungo termine. Se deciderai di investire nell’isolamento termico infissi, non solo migliorerai il comfort in casa, ma avrai anche un bel risparmio energetico in bolletta. Ora, prima di vedere come fare per isolare termicamente la tua casa in maniera efficiente, è bene sapere che cos’è l’isolamento termico dei serramenti.
Isolamento termico infissi (o isolamento termico finestre) e il concetto di trasmittanza
Per isolamento termico serramenti si intende la capacità di una finestra di trattenere all’interno della tua casa il calore. Questo vuol dire che minore sarà il passaggio, più il serramento potranno essere definiti efficienti. La trasmittanza termica o Uw è il parametro che definisce quanto isola una finestra. Trasmittanza termica o Uw = 0 significa che la finestra non disperde energia. Trasmittanza termica o Uw = 2 W/mqK significa che la finestra disperde 2 Watt energia per metro quadrato.
Possiamo, quindi, intuire che la qualità dei serramenti riveste un ruolo importante per avere un effetto isolante per la tua casa. Ma non si tratta solo di questo. Se ci limitassimo a prendere in considerazione solo la qualità dei serramenti per avere un ottimo isolamento termico, commetteremmo davvero un grosso errore. Che cosa dobbiamo tenere in conto, quindi?
Infissi isolamento termico e l’importanza della posa in opera
Quando parliamo di isolamento termico infissi, c’è un fattore oltre alla qualità che è estremamente importante: la posa in opera. È indispensabile effettuare una corretta posa in opera. La posa in opera da sola incide per più del 70% sul risultato finale. Attenzione: la posa in opera si studia prima di iniziare la costruzione del progetto o l’installazione delle finestre.
Purtroppo, ancora oggi, non tutti gli addetti ai lavori sono dei posatori. Dico purtroppo perché sarebbe lo stesso che affermare: “sono un dottore ma non so curare i pazienti!” Sì, lo so, sembra strano, ma ti assicuro che questa è la realtà dei fatti.
Sai perché ti dico questo? Perché acquistare e installare dei nuovi serramenti comporta una spesa non indifferente, quindi sarebbe un danno per te affidarti a chi fa questo lavoro solo per venderti i suoi prodotti, senza curarsi delle tue reali esigenze.
Ecco perché ti consiglio di affidarti solo a chi ha un metodo di lavoro collaudato e professionale (anche in termini di isolamento termico serramenti). Un vero consulente e non un semplice venditore. Detto questo, torniamo al tema principale di questo articolo.
Quali sono i serramenti che assicurano un buon isolamento termico?
Per isolare termicamente un’abitazione, esistono varie tipologie di serramenti:
- serramenti in legno
- serramenti in PVC
- serramenti in alluminio
Analizziamoli nel dettaglio.
1. Isolamento termico serramenti in legno
Il legno è un materiale molto utilizzato per la realizzazione dei serramenti. Il legno, infatti, è molto valido da impiegare non solo per l’isolamento termico, ma anche per l’isolamento acustico e per donare uno stile unico alla casa. Q In fatto di isolamento termico serramenti, il legno – che assicura anche un aspetto caldo ed elegante -contribuisce all’isolamento termico della parete. È, inoltre, possibile usufruire di detrazioni fiscali che variano di anno in anno e possono arrivare fino al 65% del costo finale per opere rivolte alla riqualificazione energetica. Infine, i serramenti in legno richiedono un’attenta manutenzione. Se non trascurati, possono garantirti una durata fino a 30 anni.
2. Isolamento termico serramenti in PVC
La peculiarità dei serramenti in PVC è che fungono da isolante naturale senza la necessità del taglio termico, come invece avviene per i serramenti in alluminio. D’altro canto, c’è chi preferisce i serramenti in PVC rispetto ai serramenti in legno per un semplice motivo: i profili esposti non necessitano di manutenzione ogni anno a differenza degli infissi in legno. Anche questi serramenti hanno una durata media di 25/30 anni.
3. Isolamento termico serramenti in alluminio
Porte e finestre in alluminio contribuiscono ad aumentare la capacità di isolamento termico e acustico della tua casa. Grazie ad un trattamento particolare, detto taglio termico ed effettuato in fase di produzione, garantiscono performance davvero eccezionali. Inoltre, in fatto di isolamento termico serramenti, i modelli in alluminio resistono agli agenti atmosferici e non necessitano di manutenzione per le finiture. Ma la caratteristica principale di questo tipo di serramenti è la durata: gli infissi in alluminio possono durare fino a 50 anni.
Isolamento termico serramenti: quali scegliere allora per la tua casa?
Come hai potuto vedere, la questione isolamento termico serramenti presenta dei pro e dei contro per ciascuna tipologia. Tuttavia, la scelta dei serramenti per l’isolamento termico della tua casa non può essere effettuata alla leggera, considerando solo vantaggi e svantaggi senza approfondire altri aspetti. Ci sono diversi parametri da valutare per assicurare un corretto isolamento termico. I più importanti sono:
- le condizioni climatiche del luogo in cui sorge la tua casa;
- le tue reali esigenze;
- l’orientamento della tua casa, se punta verso nord, sud, est o ovest
Lasciami dire ancora una cosa. Chi ti consiglia una tipologia di serramenti piuttosto che un’altra, senza aver fatto una consulenza preliminare, non è un professionista. L’analisi iniziale serve per capire in funzione delle esigenze specifiche del tuo progetto quale sia il migliore isolamento termico per i tuoi nuovi serramenti. Ecco perché, se vuoi avere una casa calda in cui si vive bene, occorre fare un passo alla volta. E se vuoi trovare insieme a me la soluzione adatta per te e la tua casa, clicca il pulsante ‘voglio maggiori informazioni’ per ricevere entro 24 una mia risposta.