Cosa dice la norma UNI 11673 per la posa in opera degli infissi

Condividi:

La norma UNI 11673 è la norma dedicata alla posa in opera degli infissi. Con le sue 4 parti, pubblicate dal 2017 al 2021, copre in modo completo il processo di posa in opera di finestre e porte, dalla progettazione fino alla verifica dell’esecuzione, senza trascurare il personale che se ne occupa e gli enti […]

Cosa dice la norma UNI 11673 per la posa in opera dei serramenti a Padova
Condividi:

La norma UNI 11673 è la norma dedicata alla posa in opera degli infissi. Con le sue 4 parti, pubblicate dal 2017 al 2021, copre in modo completo il processo di posa in opera di finestre e porte, dalla progettazione fino alla verifica dell’esecuzione, senza trascurare il personale che se ne occupa e gli enti che erogano la formazione per i posatori di infissi professionisti.

È la norma che ha rivoluzionato il montaggio infissi, superando l’epoca della regola d’arte di libera interpretazione, e portandoci in un sistema normato, verificabile e controllato, fatto di progettazione e posatori qualificati.

In questo articolo farò una sintesi delle 4 parti che compongono la UNI 11673 evidenziando le principali novità introdotte. Vedremo insieme perché questa norma è così importante e cosa significa scegliere infissi progettati e installati in conformità con la normativa.

 

Le 4 parti della norma per la posa in opera degli infissi

La norma UNI 11673 è divisa in 4 parti pubblicate tra il 2017 e il 2021:

  • norma UNI 11673-1 dedicata alla progettazione della posa in opera infissi,
  • norma UNI 11673-2 dedicata alle qualifiche per posatore di infissi,
  • norma UNI 11673-3 dedicata agli enti che erogano la formazione e le qualifiche per posatore di infissi,
  • norma UNI 11673-4 dedicata alle verifiche della corretta installazione degli infissi.

Un quadro completo che ha cambiato per sempre il mondo degli infissi, portando a un’evoluzione del settore e fornendo solide basi per lavorare in modo corretto, ma anche per ottenere lavori più garantiti e richiedere la risoluzione di eventuali criticità.

La UNI 11673 non è una norma obbligatoria. Fa però da base normativa per la risoluzione di controversie. Significa che, pur non essendo obbligatorio lavorare secondo le indicazioni della norma, in caso di problemi sarà il punto di riferimento di cui tenere conto.

 

Progettazione posa in opera infissi e norma UNI 11673-1

La norma UNI 11673-1 fornisce indicazioni specifiche su come progettare la posa in opera degli infissi. Disciplina la gestione dei giunti di posa (i punti di connessione tra infissi, controtelai e pareti) e i materiali di posa da utilizzare, argomento che cura nel dettaglio. Studiarla e conoscerla, significa saper progettare una posa in opera performante e adeguata al prodotto che andiamo ad installare.

Il concetto più importante della norma è la necessità di non invalidare le certificazioni degli infissi. Il cliente acquista un prodotto con determinate prestazioni certificate dal fabbricante. Queste devono essere trasferite nella parete, senza peggioramenti dovuti all’installazione.

Realizzare installazioni coerenti alle prestazioni dei prodotti moderni necessita grande cura e attenzione. La norma UNI 11673-1 fornisce tutti gli strumenti che servono per progettare un montaggio efficace.

Norma posa in opera infissi, posatori qualificati a Padova
Gli infissi moderni offrono prestazioni elevate rispetto al passato. Quando lavoriamo con prodotti altamente performanti serve una progettazione attenta che tenga conto di tutti i valori che dobbiamo ottenere.

 

Qualifiche posatore infissi e norma UNI 11673-2

Per progettare la posa in opera ed eseguire un’installazione corretta servono posatori qualificati. La norma UNI 11673-2 tratta proprio di questo. Contiene le qualifiche per posatore di infissi con i rispettivi requisiti di competenza ed esperienza.

Le qualifiche descritte rientrano nel quadro europeo delle qualificazioni e sono divise in 3 livelli conseguibili attraverso un percorso di formazione e verifica:

  1. posatore junior livello EQF 2, livello minimo per l’apprendista che inizia il suo percorso nel mondo della posa in opera infissi.
  2. Posatore senior livello EQF 3, livello intermedio che qualifica un posatore esperto, con una buona conoscenza dei materiali e delle normative, in grado di leggere ed eseguire le indicazioni del progetto di posa.
  3. Posatore caposquadra livello EQF 4, uno specialista di infissi con tanta esperienza e competenza. Può installare gli infissi in modo corretto come l’EQF 3, ma anche progettare un sistema di posa efficace e conforme alla norma UNI 11673-1.

Le qualifiche più importanti sono il livello EQF 3, che identifica un posatore dotato di competenze adeguate per eseguire installazioni coerenti alla norma e, soprattutto, il livello EQF 4.

Il posatore caposquadra EQF 4 non è solo un istallatore, ha infatti delle complesse conoscenze tecniche che gli consentono di collaborare col progettista nella realizzazione del progetto di posa o di gestirlo in autonomia quando interviene da solo nella sostituzione semplice.

Abbiamo scritto un articolo dedicato ai posatori EQF 3 e EQF 4 se ti interessa l’argomento.

 

Formazione e certificazione posatore di infissi e norma UNI 11673-3

Per avere valore e garantire le competenze certificate, le qualifiche hanno bisogno di enti di formazione trasparenti, accreditati e riconosciuti. Non si tratta di corsi senza una regolamentazione precisa, ma di qualifiche riconosciute a livello nazionale e in linea con il quadro delle qualificazioni europeo.

La norma UNI 11673-3 regolamenta proprio questo aspetto. Stabilisce i requisiti minimi per gli enti che erogano la formazione e certificano i posatori, quanto per i docenti che se ne occupano. Questi devono avere competenze riconosciute, assenza di conflitto di interesse e garantire la massima trasparenza nel processo di certificazione.

La norma approfondisce inoltre alcuni aspetti della formazione per i livelli EQF 3 e EQF 4, stabilendo anche l’esigenza di corsi di aggiornamento periodici necessari a mantenere le certificazioni ottenute.

 

Verifiche della corretta installazione infissi e norma UNI 11673-4

Che siano infissi in alluminio, pvc, legno o altro materiale, un lavoro progettato ed eseguito secondo le indicazioni della norma UNI 11673-1 deve garantire determinate prestazioni. Il progetto di posa serve proprio a questo. Attraverso dei calcoli riusciamo a progettare il modo in cui il prodotto lavorerà nella parete dell’edificio.

Queste prestazioni vanno verificate e confermate. Possiamo farlo con i metodi della norma UNI 11673-4, che descrive i test di collaudo da effettuare e le verifiche documentali necessarie a capire se tutto è stato fatto nel modo giusto.

I principali test che introduce sono:

  • blower door test A-Wert: test di tenuta all’aria circoscritto all’infisso e ai giunti di posa.
  • Analisi termografica: verifica dei ponti termici e delle dispersioni eseguita con la termocamera, anche in combinazione con il blower door test A-Wert.
Norma UNI 11673 posa in opera serramenti
Che si tratti di nuova installazione o di sostituzione, lavorare all’interno di un progetto di posa ci permette di prevedere e risolvere eventuali criticità, ottenendo sempre il miglior risultato possibile, a norma e coerente alle certificazioni dei prodotti scelti.

 

Norma UNI 11673 per avere più garanzie sulla posa in opera degli infissi

Come abbiamo visto la norma UNI 11673 ha rivoluzionato il mondo degli infissi offrendo più garanzie al cliente finale.

Le buone pratiche di alcuni serramentisti sono diventate degli standard accurati, frutto di uno studio della progettazione e dell’interazione dei materiali di posa con gli elementi del foro finestra.

Lavorare secondo la norma significa realizzare un progetto di posa e affidarne l’esecuzione a posatori competenti e qualificati. A fine lavori possiamo eseguire una verifica del risultato attraverso metodi chiari e normati.

Il vantaggio per il cliente è importante. Ottiene più garanzie e la sicurezza di acquistare un prodotto che rispecchia le sue prestazioni anche nella parete di casa, senza cali di performance e criticità.

Ti potrebbero interessare
posatore infissi certificato qualifiche EQF 3 EQF 4 garanzie

Posatore infissi certificato: più garanzie con le qualifiche EQF 3 e EQF 4

Un posatore di infissi certificato ha conseguito le qualifiche EQF 3 (posatore senior) o EQF 4 (posatore caposquadra – il massimo livello ottenibile). È una figura professionale che offre più garanzie sulla corretta installazione degli infissi…

guida materiali finestre e porte

Come scegliere il migliore materiale per i tuoi infissi

Scegliere il migliore materiale per i tuoi infissi tra PVC, legno e alluminio significa selezionare il prodotto che meglio risponde alle esigenze del tuo progetto, della tua casa e alla tua sensibilità personale. Non esiste un materiale…

quali sono i migliori infissi in alluminio minimal

Infissi in alluminio minimal design: come ottenerli e quali sono i migliori

Progettare gli infissi per nuove case o ristrutturazioni importanti nel 2024, significa ricercare un design minimale, elegante, quanto funzionale alla gestione di luce e calore. Gli infissi in alluminio minimal design ci aiutano a far centro…

Trasmittanza termica infissi

Trasmittanza Termica Finestre: Tutto Quello Che Devi Sapere

Le tue finestre possono farti risparmiare in bolletta, se sai come sceglierle bene! Ecco tutto quello che devi sapere sulla trasmittanza termica.