Cosa è il controtelaio?

Condividi:

Il controtelaio ha la funzione di preparazione del foro finestra, raccorda il muro intero ed esterno, evitando la creazione di ponti termici.

Finestre - Controtelaio posa in opera
Condividi:

Il controtelaio ha la funzione di preparazione del foro finestra, raccorda il muro intero ed esterno, evitando la creazione di ponti termici.

Preciso il significato della parola “ponte termico“: si intende un materiale non isolante in contatto diretto con l’ambiente esterno e interno.

 

Voglio farti un esempio per spiegarti il valore di questo prodotto: Hai presente le ruote di una qualsiasi macchina? Da quali elementi sono composte? Semplice mi dirai, gomma e cerchione. Bene.

Ora ti chiedo: ruotano insieme perché sono perfettamente compatibili? Anche qui la risposta e semplice, si, ne esistono di diverse misure 16”, 17 ”, 18″ o 21” per i più sportivi 🙂 ed occorre abbinare cerchioni e ruote giuste.

Se la finestra è la gomma, il controtelaio è il cerchione. Finestre da 70/80/90 mm vanno installate su controtelaio della misura corretta, opportunamente progettato per funzionare correttamente nel tempo e garantire stabilità alla muratura, evitare infiltrazioni di acqua e creazione di muffa; Non poco insomma.

 

Come deve essere fatto un controtelaio?

 

Controtelaio-Falsotelaio-Cassamorta

 

Due precisazioni importanti per definire lo standard minimo di questo prodotto. Sicuramente non in lamiera zincata o legno di abete.

Il controtelaio metallico in lamiera o in tubolare zincato viene a più riprese vietato dalla norma di riferimento per la progettazione e la posa di infissi esterni: è un ponte termico.

Il controtelaio in legno massello di abete è sconsigliato perché considerato troppo vivo, tendono a muoversi e dando probabilmente problemi di registrazioni continue alla finestra.

Per questi motivi il controtelaio deve essere realizzato solamente da materiali isolanti come pvc o eps e legni stabili come multristrati fenolici o osb.

 

Gli accessori che completano un controtelaio di qualità sono il sottobancale ed i profili per la rasatura, detti porta intonaco.

I sottobancali servono per eliminare i ponti termici della piana. I profili porta intonaco invece servono per semplificare il lavoro dell’impresa di costruzioni che realizzerà il cappotto sulla spalla per una perfetta installazione della colla e della rasatura finale.

Controtelaio: a cosa serve?

 

Ribadisco il controtelaio ha il determinante ruolo di poter definire i riferimenti di cantiere per velocizzare i lavori di finitura intonaci interni e preparare il foro per la posa di finestre.

Tuttavia la scelta del controtelaio, con le possibilità costruttive di oggi, è consigliato solamente quando stai pensando di avere gli scuri esterni abbinati alla finestra, o solamente la finestra stessa.

 

In tutti gli altri casi la soluzione idonea è avere il monoblocco isolante progettato e realizzato a misura, ma di questo te ne parlerò in un altro articolo.

 

Ti potrebbero interessare
Sostituzione infissi: tutto quello che devi sapere | Malerba Infissi

Sostituzione degli infissi: tutto quello che devi sapere per il 2025

Sostituire gli infissi è un investimento che migliora il comfort abitativo, riduce i consumi energetici e può rendere la tua casa più sicura. Se le finestre sono datate o non isolano più correttamente, la loro sostituzione…

Casa A Basso Consumo Energetico: scegliere infissi

Casa A Basso Consumo Energetico: Quali Infissi Installare Per il Risparmio Energetico

Ma quali sono gli infissi più adatti per una casa a basso consumo energetico? Scoprilo questo articolo dove analizziamo i materiali, le caratteristiche tecniche e le soluzioni migliori...

VMC Padova

Ventilazione meccanica controllata: quali sono i vantaggi della VMC

La ventilazione meccanica controllata (VMC) è una macchina che fornisce ricambio d’aria costante negli ambienti chiusi, prevenendo problemi di condensa e muffa e migliorando la qualità dell’aria interna. Si utilizza nelle riqualificazioni energetiche, laddove portiamo edifici del…

riqualificazione energetica con cappotto termico e infissi

Riqualificazione energetica con cappotto termico e infissi isolanti, come funziona

La riqualificazione energetica è un intervento di ristrutturazione utile a migliorare l'isolamento termico e l'efficienza energetica dell'edificio. I principali lavori sono l'installazione del cappotto termico e la sostituzione degli infissi con nuovi infissi isolanti.

Installazione infissi senza opere murarie perché evitarla

Posa in opera infissi in sovrapposizione sul vecchio telaio: perché evitarla

Posa in opera infissi in sovrapposizione sul vecchio telaio: perché evitarla.

Cosa dice la norma UNI 11673 per la posa in opera dei serramenti a Padova

Cosa dice la norma UNI 11673 per la posa in opera degli infissi

La norma UNI 11673 è la norma dedicata alla posa in opera degli infissi. Con le sue 4 parti, pubblicate dal 2017 al 2021, copre in modo completo il processo di posa in opera di finestre…